INFORMAZIONI VISITA MEDICA SPORTIVA
Tutti coloro che vogliono svolgere attività sportiva sono tenuti a sottoporsi preventivamente a visita medica per il rilascio del certificato di idoneità all’attività sportiva.
Gli accertamenti avvengono in occasione del primo tesseramento presso la Società Sportiva e vanno ripetuti ogni anno.
Le certificazioni di idoneità alla pratica sportiva si suddividono in due tipologie:
1) Certificato d’idoneità all’attività non agonistica;
2) Certificato d’idoneità all’attività agonistica.
Certificato d’idoneità all’attività non agonistica
(scuola calcio)
Per ogni calciatore di età compresa fra i 5 anni compiuti ed i 12 anni non compiuti, la società deve obbligatoriamente acquisire la certificazione di IDONEITÀ all’attività sportiva NON AGONISTICA, rilasciata all’interessato in data antecedente al tesseramento, dal proprio medico di base o dal proprio pediatra di base o da uno specialista in Medicina dello Sport.
Bisogna consegnare al medico la richiesta della scuola o della società sportiva di appartenenza, su specifico modello (da ritirare in segreteria), che dichiara che l’attività sportiva rientra in uno dei tre casi in cui il certificato è necessario, ed è quindi gratuito. Per il rilascio del certificato deve essere consegnato al medico il referto di un elettrocardiogramma, anche non recente.
Per ottenere il rilascio del certificato è necessaria l'anamnesi e l'esame obiettivo con misurazione della pressione e di un elettrocardiogramma a riposo effettuato almeno una volta nella vita. Anche per coloro che, a prescindere dall'età, hanno patologie croniche conclamate che comportano un aumento del rischio cardiovascolare è necessario un elettrocardiogramma basale debitamente refertato annualmente. Il medico può prescrivere altri esami che ritiene necessari o il consulto di uno specialista. Se la persona non ha il necessario elettrocardiogramma, solo nei casi in cui è previsto il rilascio gratuito della certificazione il medico di famiglia/pediatra glielo prescrive su ricettario SSN - con il codice di esenzione I01 - e l’esame può essere prenotato attraverso il CUP. Solo una volta consegnato al medico il referto dell’ECG, potrà essere rilasciato il certificato di idoneità sportiva non agonistica.
Il controllo deve essere annuale in quanto il certificato ha validità annuale, con decorrenza dalla data del rilascio.
Una copia del certificato deve essere consegnata alla Società Sportiva.
La Società ha l'obbligo di sospendere da allenamenti e gare i calciatori sprovvisti di Certificato di idoneità.
Per i bimbi di età inferiore ai 5 anni è sufficiente un certificato d'idoneità per le attività ludiche e ricreative.
Certificato di idoneità all’attività agonistica
(settore giovanile)
Per ogni calciatore che abbia compiuto il 12° anno di età la società deve obbligatoriamente richiedere ed acquisire la certificazione di IDONEITÀ all’attività sportiva AGONISTICA, rilasciata all’interessato, in data antecedente al tesseramento, previa visita medica effettuata esclusivamente da Medici Specialisti in Medicina dello Sport operanti negli ambulatori F.M.S.I., nelle Aziende UU.SS.LL. o presso altre Strutture Pubbliche, o da Medici iscritti all’Albo Regionale delle strutture private abilitate al rilascio dell’idoneità sportiva. Resta inteso che, per i giovani calciatori già tesserati (e in possesso di certificazione di IDONEITÀ all’attività sportiva NON AGONISTICA), al compimento del 12° anno di età nel corso della stagione sportiva la Società deve acquisire la certificazione dell’idoneità per l’Attività Sportiva Agonistica. Le certificazioni di idoneità sono tenute agli atti delle Società.
L'Unità Operativa Medicina dello Sport ha adottato significativi cambiamenti nelle modalità di prenotazione e fruizione della visita medica di idoneità agonistica. I genitori degli atleti minorenni possono prenotare in 2 modi:
– tramite i servizi web dal Fascicolo Sanitario Elettronico;
– di persona recandosi agli sportelli CUP dell’Azienda USL di Reggio Emilia e dell’Arcispedale S. Maria Nuova.
Il minore deve essere sempre accompagnato alla visita medico sportiva dal genitore o dall’esercente la responsabilità genitoriale.
Al momento della visita occorre presentare:
– richiesta della società sportiva di appartenenza, timbrata e firmata dal Presidente (da ritirare in segreteria);
– tessera sanitaria (TS con codice fiscale di plastica, colore blu);
– libretto sanitario dello sportivo;
– documento d’identità valido (Carta d’Identità);
– questionario e consensi informati compilati e sottoscritti dal genitore, ricevuti dalla Società Sportiva (da ritirare in segreteria)
– referti delle visite e degli esami richiesti;
– esame urine effettuato in laboratorio non antecedente i 60 (sessanta) giorni dalla data della visita, utilizzando la provetta e le seguendo le indicazioni riportate sul foglio ricevuti dalla Società Sportiva (da ritirare in segreteria).
La visita medica per l’idoneità sportiva agonistica è gratuita.
Di seguito riportiamo il link che consente di accedere alle informazioni dettagliate fornite dall’Unità di Medicina dello Sport, da dove è possibile scaricare parte della modulistica precedentemente richiamata: